Cristian Trofosila | IT solution Srl https://itsolutionsrl.it Assistenza tecnica hardware, software, reti a Rovigo Wed, 03 Apr 2024 15:57:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://itsolutionsrl.it/wp-content/uploads/2022/08/cropped-favicon-mamagari-3-32x32.png Cristian Trofosila | IT solution Srl https://itsolutionsrl.it 32 32 158874615 Gestisci la tua rete Wi-Fi con Spotty https://itsolutionsrl.it/2024/04/gestisci-la-tua-rete-wi-fi-con-spotty/ Wed, 03 Apr 2024 15:55:11 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=11602

Nell’era dell’interconnessione la tecnologia Wireless fa da padrona, per questo oggi parliamo di Spotty, l’hotspot wi-fi di successo.

 

La soluzione Wifi aziendale

Spotty è una soluzione di gestione delle reti Wireless, già affermata tra le aziende HORECA (hotel, ristoranti, bar..).

Grazie ai suoi diversi pacchetti, Spotty offre soluzioni aziendali adatte a tutte le realtà aperte al pubblico, grazie alle quali ogni azienda può garantire una rete wireless di qualità per i propri clienti.
Le connessioni verranno gestite attraverso una Welcome Page, con la quale sarà possibile raccogliere i recapiti del cliente, le sue opinioni e anche pubblicizzare altri servizi.

 

Il Marketing reso semplice

Oltre alla gestione del Wi-Fi, Spotty offre un altro servizio fondamentale per le aziende con una presenza online: una suite completa per il marketing e la reputazione.
Utilizzando i dati raccolti attraverso la soluzione wireless, Spotty crea campagne di marketing efficaci e mirate, raggiungendo i clienti attraverso SMS, Email, Whatsapp e anche Cartoline Cartacee!

 

SPOTTY è PARTNER SPONSOR UFFICIALE dell’evento di IT solution

Vuoi conoscere meglio questa realtà? Ti aspettiamo Venerdì 12 aprile presso Tenuta Cartirago di Ceregnano (Rovigo).
In occasione del nostro decimo anniversario, infatti, abbiamo pensato di regalarti UNA GIORNATA DI SEMINARI GRATUITI proprio SULLA SICUREZZA INFORMATICA!
L’accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per garantire la disponibilità dei posti.

 

Vuoi conoscere meglio il programma e partecipare?

Non perdere l’opportunità di proteggere la tua infrastruttura informatica e saperne di più su come prevenire gli attacchi di social engineering.
Unisciti a noi e diventa un protagonista attivo nella lotta contro i crimini informatici!

 

The post Gestisci la tua rete Wi-Fi con Spotty first appeared on IT solution Srl.]]>
11602
Rete idrica sotto attacco! https://itsolutionsrl.it/2024/03/rete-idrica-sotto-attacco/ Thu, 21 Mar 2024 14:53:11 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=11569

Durante gli ultimi mesi del 2023, a causa dallo scontro Israeliano-Palestinese, sono stati registrati diversi attacchi informatici a stazioni di controllo della rete idrica, ma com’è potuto accadere?

 

Una panoramica

Gli autori di tale attacco si identificano come “Cyber Av3ngers”, un gruppo di hacker/hacktivisti iraniani, facente parte del IRGC (Islamic Revolutionary Guard Corps, Corpo delle guardie della rivoluzione islamica), che agisce contro Israele a sostenimento della Palestina nel conflitto isarelo-palestinese.
Il gruppo, a partire dal 2020, si è detto responsabile di diversi attacchi informatici nello stato ebraico, mirati principalmente all’infrastruttura idrica e ferroviaria; parte di queste azioni sono state smentite come false, in quanto i dati dichiarati come sottratti a seguito degli hack si sono rivelati essere fasulli.
Nel 2023, tuttavia, i Cyber Av3ngers, hanno portato a termine diversi attacchi con un denominatore comune: tutti eseguiti contro infrastrutture che utilizzano tecnologie prodotte in Israele, come nel caso dei sistemi SCADA di Unitronics.
Tale strumento per il controllo dei sistemi industriali è presente anche nel centro idrico di Aliquippa, in Pennsylvania (USA), vittima di un’intrusione da parte del collettivo hacker proprio a novembre 2023.
Successivamente all’attacco appariva una schermata che recitava “Sei stato hackerato. Ogni componente ‘made in Israel’ è un obiettivo di Cyber Av3ngers”, come presente in foto.

 

L’aspetto tecnico

Com’è possibile che questo gruppo di hacktivisti sia riuscito a prendere il controllo di infrastrutture critiche e importanti come queste? È molto semplice: grazie all’errore umano.
Dietro a questi importanti attacchi informatici non si cela un complicato malware installato tramite delle backdoor, tantomeno complicate tattiche di social engineering, ma due elementi quasi banali: i macchinari erano connessi direttamente a internet, senza alcun tipo di protezione degli accessi, ed erano configurati con le password di default, vale a dire che nessuno le aveva mai cambiate.

Queste vicende ci insegnano che gli errori più banali possono essere anche quelli più fatali, oltre che ricordarci quanto sia fondamentale avere consapevolezza della cybersecurity in un mondo sempre più insidioso.

 

Non sai da dove partire per proteggere la tua azienda?

Ti aspettiamo Venerdì 12 aprile presso Tenuta Cartirago di Ceregnano (Rovigo).
In occasione del nostro decimo anniversario, infatti, abbiamo pensato di regalarti UNA GIORNATA DI SEMINARI GRATUITI proprio SULLA SICUREZZA INFORMATICA!
L’accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per garantire la disponibilità dei posti.

 

Vuoi conoscere meglio il programma e partecipare?

Non perdere l’opportunità di proteggere la tua infrastruttura informatica e saperne di più su come prevenire gli attacchi di social engineering.
Unisciti a noi e diventa un protagonista attivo nella lotta contro i crimini informatici!

 

The post Rete idrica sotto attacco! first appeared on IT solution Srl.]]>
11569
Hacker al volante: gli Automotive Threats https://itsolutionsrl.it/2024/03/gli-automotive-threats/ Fri, 08 Mar 2024 09:00:19 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=11496 Con l’avanzare dell’innovazione tecnologica l’industria automobilistica ha abbracciato un nuovo settore: le auto high-tech; queste non sono più semplici mezzi di trasporto, ma svolgono tutte le funzioni di un computer, portando la guida ad un nuovo livello.   Gli Automotive Threats Con l’avvento di questa evoluzione nell’industria sorgono anche nuove preoccupazioni: minacce informatiche che richiedono…

The post Hacker al volante: gli Automotive Threats first appeared on IT solution Srl.]]>
Con l’avanzare dell’innovazione tecnologica l’industria automobilistica ha abbracciato un nuovo settore: le auto high-tech; queste non sono più semplici mezzi di trasporto, ma svolgono tutte le funzioni di un computer, portando la guida ad un nuovo livello.

 

Gli Automotive Threats

Con l’avvento di questa evoluzione nell’industria sorgono anche nuove preoccupazioni: minacce informatiche che richiedono molta attenzione e molto effort per mitigarle.
I cosiddetti “automotive threats” sono molteplici e in costante evoluzione, essi variano dal furto di una vasta gamma di informazioni sensibili degli utenti, ricavati anche dalle videocamere e i microfoni integrati nelle autovetture, alle intrusioni remote nei sistemi di controllo del veicolo, attraverso le quali possono essere manipolate funzioni critiche del veicolo.
Non è difficile immaginare cosa potrebbe succedere se, mentre siete in autostrada, un malintenzionato prendesse il controllo e azionasse il freno a mano; è importante non sottovalutare questi threats!

 

Affrontare le Minacce

È fondamentale affrontare le possibili minacce, attraverso un approccio globale che coinvolge sia gli sviluppatori software che le case automobilistiche produttrici dei veicoli.
Gli sviluppatori devono integrare la sicurezza fin dalle fasi iniziali del processo di progettazione, attraversi la metodologia SDLC (Secure Development Life Cycle), mentre le case automobilistiche devono garantire un meccanismo efficiente per la distribuzione di aggiornamenti software critici, come nel caso degli update OTA (Over The Air) i quali permettono la distribuzione wireless senza un intervento fisico.

 

E gli automobilisti?

Gli utenti finali devono essere consapevoli dei rischi legati alla sicurezza informatica delle auto high-tech e vanno istruiti su come proteggere il proprio veicolo da potenziali minacce.
È inoltre essenziale implementare sistemi di monitoraggio costante, per poter rilevare eventuali attività sospette e potervi rispondere prontamente.
La consapevolezza e l’informazione sono il primo passo per potersi difendere dai cyber threats.

 

Vuoi conoscere meglio il mondo della cyber security?

Ti aspettiamo Venerdì 12 aprile presso Tenuta Cartirago di Ceregnano (Rovigo).
In occasione del nostro decimo anniversario, infatti, abbiamo pensato di regalarti UNA GIORNATA DI SEMINARI GRATUITI proprio SULLA SICUREZZA INFORMATICA!
L’accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per garantire la disponibilità dei posti.

 

Vuoi conoscere il programma e partecipare?

Non perdere l’opportunità di proteggere la tua infrastruttura informatica e saperne di più su come proteggerci dai cyber threats.
Unisciti a noi e diventa un protagonista attivo nella lotta contro i crimini informatici!

 

 

 

The post Hacker al volante: gli Automotive Threats first appeared on IT solution Srl.]]>
11496
La Sicurezza nell’Internet delle Cose (IoT) https://itsolutionsrl.it/2024/03/internet-delle-cose-iot/ Thu, 07 Mar 2024 11:00:39 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=11486 L’Internet of Things (IoT), composto da tutti i dispositivi smart interconnessi tra loro, ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Dai dispositivi per la domotica alle applicazioni industriali avanzate, l’IoT ha reso possibile la connessione di oggetti di uso comune a Internet, rendendoli “intelligenti“: in grado di raccogliere e…

The post La Sicurezza nell’Internet delle Cose (IoT) first appeared on IT solution Srl.]]>
L’Internet of Things (IoT), composto da tutti i dispositivi smart interconnessi tra loro, ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda.
Dai dispositivi per la domotica alle applicazioni industriali avanzate, l’IoT ha reso possibile la connessione di oggetti di uso comune a Internet, rendendoli “intelligenti“: in grado di raccogliere e scambiare dati in tempo reale.  Ma, come ben sappiamo, non è tutto oro ciò che luccica.. infatti questa crescente interconnessione porta con sé delle sfide di sicurezza informatica da non sottovalutare, per garantire la protezione dei dati e la sicurezza di coloro che utilizzano tali dispositivi.

 

La Complessità della Sicurezza nell’IoT

L’IoT offre numerosi vantaggi, a partire dal termostato smart controllabile dallo smartphone, fino ai controlli industriali per monitorare il funzionamento dei macchinari all’interno di una fabbrica, ma la sua vasta rete di interconnessioni presenta un’ampia superficie di attacco per potenziali criminali informatici.
La diversità dei dispositivi IoT, la loro distribuzione geografica e la varietà di protocolli di comunicazione utilizzati pongono una challenge, che richiede degli specialisti del settore per garantirne la cybersecurity.

 

Minacce alla Sicurezza e Soluzioni

Le potenziali minacce che incombono sulla sicurezza nell’IoT sono svariate e, fortunatamente, altrettante sono le soluzioni:

  • Attacchi hacker – dei malintenzionati possono accedere senza autorizzazione ai dispositivi IoT, sfruttando falle nel software o nel comportamento umano, oppure effettuare attacchi Denial of Service (DoS) per causare malfunzionamenti nell’infrastruttura.
    Per mitigare queste minacce è necessario aggiornare regolarmente i dispositivi ed eseguire il patch delle vulnerabilità sugli stessi, così da diminuire la superfice d’attacco.
    Implementare un sistema di gestione degli accessi (IAM) permette di controllare le connessioni e di respingere i malintenzionati;
  • Manipolazione fisica – l’attaccante potrebbe cercare di accedere fisicamente ai dispositivi, compromettendo la sicurezza e la funzionalità.
    L’utilizzo di password complesse e variabili rende più difficile prendere il controllo di un dispositivo, l’ausilio di telecamere e un sistema IAM permette di monitorare chi effettua azioni sugli asset;
  • Data safety – i dati registrati nella rete IoT potrebbero essere soggetti ad attacchi finalizzati a sottrarli o modificarli, come fase preliminare ad un attacco o con l’obiettivo di venderli nel mercato nero, per questo è importante garantire la sicurezza dei dati.
    La triade CIA (Confidenzialità, Integrità e Disponibilità) rappresenta i tre principi chiave per garantire la data safety e dev’essere implementata per questo.

 

 

Conclusioni

L’IoT offre enormi opportunità per migliorare la nostra vita quotidiana, ma la sicurezza informatica resta una priorità fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la protezione da potenziali minacce.
Con una combinazione di tecnologie avanzate, consapevolezza degli utenti e degli esperti del settore al proprio fianco è possibile proteggere le connessioni intelligenti nell’IoT e godere appieno dei suoi benefici, senza compromettere la sicurezza dei dati e dormendo sogni tranquilli.

Vuoi conoscere meglio questa realtà? Ti aspettiamo Venerdì 12 aprile presso Tenuta Cartirago di Ceregnano (Rovigo).
In occasione del nostro decimo anniversario, infatti, abbiamo pensato di regalarti UNA GIORNATA DI SEMINARI GRATUITI proprio SULLA SICUREZZA INFORMATICA!
L’accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per garantire la disponibilità dei posti.

 

Vuoi conoscere meglio il programma e partecipare?

Non perdere l’opportunità di proteggere la tua infrastruttura informatica e saperne di più su come garantire la sicurezza informatica.
Unisciti a noi e diventa un protagonista attivo nella lotta contro i crimini informatici!

 

 

The post La Sicurezza nell’Internet delle Cose (IoT) first appeared on IT solution Srl.]]>
11486
Fidarsi o non fidarsi? Supply Chain Attack https://itsolutionsrl.it/2024/03/supply-chain-attack/ Wed, 06 Mar 2024 13:45:05 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=11468 Sei sicuro di porterti fidare dei tuoi partner aziendali? Tra le innumerevoli minacce informatiche che le organizzazioni devono affrontare, gli attacchi alla catena di distribuzione, noti come supply chain attack, sono una delle forme più insidiose e dannose di cybercrime, in quanto rischiano di mettere a dura prova la postura informatica di un’azienda.   Cos’è…

The post Fidarsi o non fidarsi? Supply Chain Attack first appeared on IT solution Srl.]]>
Sei sicuro di porterti fidare dei tuoi partner aziendali?

Tra le innumerevoli minacce informatiche che le organizzazioni devono affrontare, gli attacchi alla catena di distribuzione, noti come supply chain attack, sono una delle forme più insidiose e dannose di cybercrime, in quanto rischiano di mettere a dura prova la postura informatica di un’azienda.

 

Cos’è un Supply Chain Attack?

Un supply chain attack è una sofisticata forma di attacco informatico in cui gli hacker mirano ad un’organizzazione attaccando i suoi partner o fornitori, infiltrandosi nella catena di distribuzione per sfruttare la fiducia e passare inosservati. Una volta all’interno della supply chain i criminali possono installare malware o backdoor, garantendosi l’accesso all’infrastruttura IT, con conseguenze potenzialmente devastanti.

 

Perché sono così pericolosi?

La pericolosità di questi attacchi è dettata da due fattori:

  • Fiducia: gli hacker sfruttano la fiducia reciproca tra le organizzazioni, agendo attraverso canali già stabiliti e autorizzati, eludendo le misure di sicurezza;
  • Effetto a catena: l’intrusione all’interno di una supply chain non danneggia solo l’organizzazione target, ma anche tutte le altre coinvolte all’interno della catena, amplificando fortemente le conseguenze causate dall’attacco;

La combinazione di questi due elementi rende questi attacchi estremamente insidiosi, con conseguenti interruzioni nelle operazioni commerciali e ingenti danni, economici e reputazionali.

 

Cosa puoi fare per proteggere la tua azienda?

Per mitigare questo tipo di minacce è necessario mantenersi all’erta, valutare attentamente i propri partner commerciali (e le loro infrastrutture IT) e implementare dei controlli di sicurezza robusti e affidabili.

Ti aspettiamo Venerdì 12 aprile presso Tenuta Cartirago di Ceregnano (Rovigo).
In occasione del nostro decimo anniversario, infatti, abbiamo pensato di regalarti UNA GIORNATA DI SEMINARI GRATUITI proprio SULLA SICUREZZA INFORMATICA!
L’accesso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per garantire la disponibilità dei posti.

 

Vuoi conoscere meglio il programma e partecipare?

Non perdere l’opportunità di proteggere la tua infrastruttura informatica e saperne di più su come prevenire gli attacchi hacker.
Unisciti a noi e diventa un protagonista attivo nella lotta contro i crimini informatici!

 

The post Fidarsi o non fidarsi? Supply Chain Attack first appeared on IT solution Srl.]]>
11468