whistleblowing | IT solution Srl https://itsolutionsrl.it Assistenza tecnica hardware, software, reti a Rovigo Thu, 26 Oct 2023 13:07:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://itsolutionsrl.it/wp-content/uploads/2022/08/cropped-favicon-mamagari-3-32x32.png whistleblowing | IT solution Srl https://itsolutionsrl.it 32 32 158874615 Whistleblowing: una soluzione definitiva https://itsolutionsrl.it/2023/10/whistleblowing-una-soluzione-definitiva/ Tue, 24 Oct 2023 15:53:15 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=10765 Nel panorama aziendale moderno, la gestione delle segnalazioni aziendali è diventata una priorità cruciale per promuovere l’etica, la trasparenza e il buon governo. Il “whistleblowing” (di cui abbiamo già parlato qui) rappresenta un approccio efficace per affrontare questa sfida, garantendo che i dipendenti possano segnalare attività illecite o comportamenti non etici all’interno dell’organizzazione senza timore di ritorsioni.…

The post Whistleblowing: una soluzione definitiva first appeared on IT solution Srl.]]>
Nel panorama aziendale moderno, la gestione delle segnalazioni aziendali è diventata una priorità cruciale per promuovere l’etica, la trasparenza e il buon governo.
Il “whistleblowing” (di cui abbiamo già parlato qui) rappresenta un approccio efficace per affrontare questa sfida, garantendo che i dipendenti possano segnalare attività illecite o comportamenti non etici all’interno dell’organizzazione senza timore di ritorsioni. Come già ampliamente chiarito, il Whistleblowing è stato recentemente introdotto nell’ordinamento giuridico italiano e anche le aziende più piccole (tra i 50 e i 249 dipendenti) dovranno adeguarsi alla normativa entro il 17 dicembre 2023.

 

In quest’ottica IT solution può fornirti una soluzione concreta attraverso il servizio Cloud Whistleblowing!

 

Perché scegliere Cloud Whistleblowing di IT solution?

IT Solution S.r.l. grazie ai propri partner ha predisposto un “pacchetto completo” per rispondere in modo efficace alle esigenze di adeguamento al D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023.
Il pacchetto comprende:

  • Un Audit preliminare necessario per l’analisi del contesto e l’individuazione delle figure chiave e delle migliori modalità di introduzione della procedura.
  • La redazione di una procedura whistleblowing “su misura” per la ogni singola organizzazione.
  • La redazione dei testi delle comunicazioni dirette nei confronti di dipendenti ed esterni.
  • L’attivazione del profilo aziendale nel portale “portalesegnalazioni.biz”, il nostro portale per la gestione delle segnalazioni, sviluppato secondo le direttive ANAC.
  • L’eventuale servizio di dispaccio delle segnalazioni o l’incarico di Gestore delle segnalazioni.
  • La consulenza professionale e legale necessaria alla gestione dei casi.
  • Il canale vocale di ricezione telefonica delle segnalazioni e l’inserimento nel portale.

 

The post Whistleblowing: una soluzione definitiva first appeared on IT solution Srl.]]>
10765
Whistleblowing: i canali di segnalazione https://itsolutionsrl.it/2023/10/whistleblowing-i-canali-di-segnalazione/ Tue, 24 Oct 2023 14:32:28 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=10756 Nel precedente articolo di blog abbiamo chiarito chi sono i whistleblowers e quali sono i comportamenti che possono essere segnalati. Ma, nel concreto, come può avvenire la segnalazione da parte del lavoratore?   I canali di segnalazione La segnalazione da parte del lavoratore può avvenire sostanzialmente in due modi: tramite gli strumenti messi a disposizione dall’ente o dalla azienda…

The post Whistleblowing: i canali di segnalazione first appeared on IT solution Srl.]]>
Nel precedente articolo di blog abbiamo chiarito chi sono i whistleblowers e quali sono i comportamenti che possono essere segnalati.
Ma, nel concreto, come può avvenire la segnalazione da parte del lavoratore?

 

I canali di segnalazione

La segnalazione da parte del lavoratore può avvenire sostanzialmente in due modi:

  • tramite gli strumenti messi a disposizione dall’ente o dalla azienda privata (ad esempio comunicazione ai rappresentanti preposti o alle organizzazioni sindacali) presso cui è svolta la prestazione lavorativa;
  • tramite una piattaforma esterna creata dall’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione).

I soggetti del settore pubblico e i soggetti del settore privato cui si applica la nuova normativa, sentite le rappresentanze o le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, sono tenuti ad attivare i propri canali di segnalazione (segnalazione interna).
La gestione del canale di segnalazione può essere affidata a una persona o a un ufficio interno dedicato ovvero ad un soggetto esterno autonomo e con personale specificamente formato per la gestione del canale di segnalazione.

 

Il whistleblower può effettuare una segnalazione esterna se, al momento della sua presentazione, ricorre una delle seguenti condizioni:

  • non è prevista, nell’ambito del suo contesto lavorativo, l’attivazione obbligatoria del canale di segnalazione interna o, anche se obbligatorio, non è attivo o non è conforme a quanto previsto dal Decreto;
  • la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  • la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito ovvero che la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

 

Il ruolo dell’ANAC

L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) è deputata ad attivare un canale di segnalazione esterno che garantisca, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione. L’Autorità dovrà inoltre adottare, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 24/2023, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, le linee guida relative alle procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni esterne.

 

IT solution può fornirti una soluzione concreta!

IT Solution S.r.l. grazie ai propri partner ha predisposto un “pacchetto completo” per rispondere in modo efficace alle esigenze di adeguamento al D.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, in tema di adozione dello strumento delle segnalazioni “riservate”. 

 

The post Whistleblowing: i canali di segnalazione first appeared on IT solution Srl.]]>
10756
Whistleblowing: come devono essere le segnalazioni? https://itsolutionsrl.it/2023/10/whistleblowing-come-devono-essere-le-segnalazioni/ Tue, 24 Oct 2023 13:57:54 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=10751 Nei precedenti articoli di blog abbiamo già chiarito cosa sia il Whistleblowing e quali siano i rischi associati alla mancata applicazione della normativa. Ma chi può fare una segnalazione aziendale?   I segnalatori (o whistleblower) Chiunque abbia un legame con l’azienda in cui sospetta si sia verificato un illecito può effettuare una segnalazione. Questo include una…

The post Whistleblowing: come devono essere le segnalazioni? first appeared on IT solution Srl.]]>
Nei precedenti articoli di blog abbiamo già chiarito cosa sia il Whistleblowing e quali siano i rischi associati alla mancata applicazione della normativa. Ma chi può fare una segnalazione aziendale?

 

I segnalatori (o whistleblower)

Chiunque abbia un legame con l’azienda in cui sospetta si sia verificato un illecito può effettuare una segnalazione. Questo include una vasta gamma di individui, tra cui dipendenti attuali e passati, candidati a posizioni lavorative, volontari, tirocinanti, stakeholder, collaboratori esterni con funzioni di controllo o vigilanza. La diversità di persone coinvolte riflette l’importanza di coinvolgere tutte le parti interessate per garantire la trasparenza e l’etica nelle operazioni aziendali.

 

I comportamenti che possono essere segnalati

Per quanto riguarda il tipo di comportamenti che possono essere segnalati, la portata è estremamente ampia. È possibile denunciare una vasta gamma di attività che danneggiano gli interessi dell’azienda o dell’amministrazione. Ciò può includere:

  • Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali.
  • Condotte rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/01 o violazioni delle prescrizioni dei modelli di organizzazione, gestione e controllo.
  • Illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’UE o delle normative nazionali rilevanti.
  • Illeciti relativi ad appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari, prevenzione del riciclaggio, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente, sicurezza degli alimenti e dei mangimi, salute e benessere degli animali, salute pubblica, protezione dei consumatori, tutela della vita e protezione dei dati personali, sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
  • Violazioni delle norme in materia di concorrenza e aiuti di Stato.

Violazioni delle norme in materia di imposte sulle società.

 

Le segnalazioni non accettate

Tuttavia, è importante notare che alcune segnalazioni non sono accettate. Tra queste possiamo indicare:

  • Semplici sospetti, senza prove concrete.
  • Rimostranze personali o questioni personali non rilevanti all’azienda.
  • Rivendicazioni attinenti al proprio rapporto di lavoro o di collaborazione con l’azienda.

Il processo di segnalazione dovrebbe essere utilizzato per esporre comportamenti veramente dannosi o illegali che coinvolgono l’azienda o l’amministrazione, piuttosto che questioni personali o dubbi vaghi. Questo assicura che il sistema di whistleblowing sia utilizzato in modo efficace per garantire l’integrità e l’etica aziendale.

 

 

The post Whistleblowing: come devono essere le segnalazioni? first appeared on IT solution Srl.]]>
10751
Whistleblowing: gli obblighi per i datori di lavoro https://itsolutionsrl.it/2023/10/whistleblowing-gli-obblighi-per-i-datori-di-lavoro/ Tue, 24 Oct 2023 13:42:47 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=10744 La finalità principale del Whistleblowing è quella di rafforzare i principi di trasparenza e responsabilità e di prevenire la commissione dei reati. La Direttiva UE ha come obiettivo la creazione di canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri utili ai potenziali whistleblower.   La normativa Con l’approvazione del D.Lgs. 24/2023, l’obbligo di mettere a disposizione uno…

The post Whistleblowing: gli obblighi per i datori di lavoro first appeared on IT solution Srl.]]>
La finalità principale del Whistleblowing è quella di rafforzare i principi di trasparenza e responsabilità e di prevenire la commissione dei reati. La Direttiva UE ha come obiettivo la creazione di canali di segnalazione efficaci, riservati e sicuri utili ai potenziali whistleblower.

 

La normativa

Con l’approvazione del D.Lgs. 24/2023, l’obbligo di mettere a disposizione uno strumento informatico per segnalare illeciti si estende alle aziende che impiegano almeno 50 dipendenti. Questa disposizione si applica anche alle aziende con un numero inferiore di dipendenti, purché rientrino nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 231/2001 e abbiano adottato i modelli di organizzazione e gestione previsti, come specificato nell’articolo 2, comma 1, lettera q) del D.Lgs. 24/2023. Tale strumento deve garantire la completa anonimia e l’assenza di possibilità di tracciamento per chi effettua la segnalazione.

 

Gli obblighi dei datori di lavoro

Questo obbligo è stato introdotto per garantire che le organizzazioni siano dotate degli strumenti necessari per rilevare e affrontare prontamente le irregolarità interne. Le aziende sono tenute a stabilire procedure chiare e accessibili per la segnalazione, garantendo al contempo la riservatezza e la protezione dei whistleblower. La nomina di un responsabile per il whistleblowing e la formazione dei dipendenti sulle procedure sono elementi chiave per il successo di questa iniziativa.
La mancata applicazione del whistleblowing può avere conseguenze gravi per le aziende, oltre che pesanti sanzioni: le aziende non in regola con la normativa, infatti, rischiano sanzioni amministrative fino a 50.000 Euro.

 

The post Whistleblowing: gli obblighi per i datori di lavoro first appeared on IT solution Srl.]]>
10744
Che cos’è il Whistleblowing? https://itsolutionsrl.it/2023/10/che-cose-il-whistleblowing/ Tue, 24 Oct 2023 13:25:30 +0000 https://itsolutionsrl.it/?p=10737

Whistleblowing” è una regolamentazione comunitaria, recentemente introdotta nell’ordinamento giuridico italiano, istituita per tutelare le persone che desiderino riferire attività illecite di cui siano venute a conoscenza in azienda (o in un ente pubblico), consentendo loro di farlo in modo del tutto anonimo senza paura di subire conseguenze o ritorsioni.

 

I tempi per mettersi in regola

Per le aziende con più di 250 dipendenti, il termine ultimo di adeguamento alla normativa è stato il 15 luglio 2023. Tuttavia, per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, fino a 249, l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna decorre dal 17 dicembre 2023.

 

I rischi associati alla mancata applicazione della normativa

La mancata applicazione del whistleblowing può avere conseguenze gravi per le aziende. Senza un sistema di segnalazione efficace, le attività illegali o non etiche possono proliferare all’interno dell’organizzazione, compromettendo la reputazione, la fiducia dei clienti e l’integrità stessa dell’azienda. Inoltre, i dipendenti potrebbero sentirsi insicuri o impotenti nel denunciare comportamenti scorretti, il che può danneggiare la cultura aziendale e la moralità dei lavoratori.

Le aziende non in regola con la normativa rischiano sanzioni amministrative fino a 50.000 Euro!

 

The post Che cos’è il Whistleblowing? first appeared on IT solution Srl.]]>
10737